Ebook reader è uno strumento di lettura, che orami, ci accompagna da diversi anni. Ma tra i vari dispositivi in commercio come facciamo a scegliere quello che fa per noi? Quale è il migliore?
In realtà non esiste un modello migliore, ma esiste un modello migliore per noi. Ognuno di noi ricerca delle particolari caratteristiche durante la lettura dei libri, che possono variare in persona in persona. Alcuni sono così legati alla lettura dei libri in formato cartaceo, che si avvicinano a questo strumento per un puro fatto di comodità. Altri si avvicinano al ebook reader perchè preferiscono leggere su dispositivi elettronici rispetto a quelli tradizionali. Praticamente ognuno ha le sue esigenze, quindi cerchiamo di capire insieme quali sono le caratteristiche principali che un ebook reader può avere, in modo da capire di quali funzioni non possiamo fare a meno. In questo modo la scelta del nostro ebook sarà uno scherzo.
Schermo e Lettura
Leggere ebook è sicuramente differente dal leggere un libro. Ma ora i produttori di ebook si sono avvicinati più possibile al formato cartaceo, per soddisfare tutti gli utenti. Quanto è importante lo schermo e le relative funzioni?
- Illuminazione.L’illuminazione dello schermo è fondamentale, soprattutto se vogliamo leggere durante la notte. Ci sono ebook reader dotati di luce interna, che permettono la lettura senza l’ausilio di luci esterne. Ma questo non è un fattore indispensabile, se vogliamo comunque utilizzare altre fonti di luce per la lettura.
Dimensioni schermo. Le dimensioni delle schermo si sono tutte più o meno standardizzate a 6″ , in quanto è la misura più rappresentativa di un libro cartaceo. Inoltre è una misura maneggevole per una lettura in relax.
- Antiriflesso. Se l’illuminazione era fondamentale per leggere di notte, l’opzione antiriflesso è importantissima quando c’è il sole o fonti di luce che potrebbero oscurare la lettura. Questa opzione è molto diffusa tra gli ebook reader.
- Caratteri. Ci sono Ebook che hanno diversi font e anche alfabeti differenti da quello latino, in modo da poter leggere libri anche in altre lingue. Importante è anche l’opzione per cambiare la dimensione dei caratteri in base alle nostre esigenze visive.
- E-Ink. Un opzione non presente su tutti gli ebook, in pratica si tratta di inchiostro elettronico, utilizzato per non fare affaticare la vista durante la lettura.
Formati
Il formato supportato dal vostro ebook è da tenere in alta considerazione. Perchè non tutti gli ebook reader supportano gli stessi formati. Quindi se un domani decidete di cambiare dispositivo, e quest’ultimo non supporta i vecchi libri, potreste rischiare di perderli definitivamente.
- PDF,TXT e MOBI.Leggibili su qualsiasi dispositivo
- CBZ/CBR.Formato per leggere fumetti, non supportato da tutti i dispositivo
- Epub. Formato più diffuso di libri online. Si adatta bene a qualsiasi schermo- Non disponibile su tutti gli ebook
- AZW. Formato creato da Amazon e leggibile solo su ebook della Amazon: la serie Kindle e non si possono utilizzare in altri reader.
Funzioni e Caratteristiche
Le funzioni presenti sui vari modelli sono differenti, dobbiamo solo capire quale ci è indispensabile.
- Memoria. La memoria standard è di 4gb, ma può variare da 1 a 9 GB. Contando che anche un Giga contiene un sacco di libri.
- Batteria. La batteria standard dura diverse settimane, e deve essere messa in carica per almeno 3 ore tramite corrente, usb, pc.
- Connettività. Il collegamento al web, solitamente è limitato all’acquisto di nuovi libri e consultazione dizionari ed enciclopedie. Alcuni sono connessi a 3G , ma fra tutti cambia solo la velocitò di scaricamento libri, anche perchè non lo possiamo utilizzare con un tablet o pc.
- F
unzione Touch screen / Comandi digitali con pulsanti
- Illuminazione automatica, disponibile solo sui modelli più costosi. Lo schermo si auto regola la luce in base alle condizioni esterne di luce.
- Impermeabile
- Segnalibro
- Possibilità di leggere in diverse lingue
- Visionare dizionari ed enciclopedie
Ora che abbiamo u idea piùà chiara delle funzioni che un ebook può avere e delle relative caratteristiche, capiamo, in base al nostro budget, quale modello fa al caso nostro.
E-reader Kindle Paperwhite
Ebook da 6″ ad alta risoluzione: 300ppi. Nuovo carattere Bookerly disponibile. Connettività WIFI o 3G+WIFI gratuita. La luce è integrata per la visione notturna e funzione antiriflesso per la notte. La batteria una volta caricata dura per settimane. Molto leggero, tascabile e maneggevole. Milioni di libri disponibili per la Kindle. Disponibile in bianco e nero. Il prezzo parte dai 129 euro.
Verifica disponibilità
E-reader Kindle Basic
Se volete un modello Kindle, basic, economico ma di buon livello, questo è il modello giusto. Disponibile sia in bianco che in nero. La batteria dura per settimane intere, senza doverlo ricaricare. Lo schermo ha la funzione touch e la funzione antiriflesso. Sono moltissimi i titoli da comprare a meno di 3 euro per questo dispositivo. Il prezzo parte dai 69 euro.
Kindle Voyage
Tra i più cari tra i modelli della Kindle, ma sicuramente il più completo. Kindle Voyage ricondizionato certificato. Lo schermo è a 300ppi, quindi ad alta risoluzione, e vi permette di leggere senza fatica. Potrete voltare pagina con la funzione vocale, senza dover muovere un dito. La luce si autoregola in base alla condizione esterna, senza bisogno di regolarla.La batteria dura per intere settimane. Infiniti libri da scegliere. Il prezzo parte dai 169 euro.
KOBO GLO HD
La peculiarità importante in questo dispositivo della Kobo, che a differenza dei kindle legge tutti i fomati, epub compresi. La memoria contiene 4GB, il che vuol dire tantissimi libri da scegliere.La tecnologia dello schermo è E-ink, in modo da non affaticare gli occhi durante la lettura. Il dispositivo supporta i seguenti file CBR, CBZ, ePub, HTML, MOBI, PDF, RTF, TXT. Ha la usb 2.0.Il prezzo parte dai 168 euro.
Verifica disponibilità
KOBO E-Reader Touch 2.0
Ebook reader della Kobo. Schermo con touchscreen integrato da 6″. integrato con la tecnologia e-Ink, per facilitarcid durante la lettura. la memoria è di 4GB , quindi parliamo di almeno uno spazio per 300 libri. I formati supportati sono praticamente tutti, tranne quelli della amazon:EPUB , PDF , MOBI , JPG , TXT e Adobe DRM. WIFI integrato e uscita micro USB. Il prezzo parte dai 100 euro.
Ebook reader Icarus E1051BK
Ebook Icarus ha lo schermo più grande dei modelli precedenti, ben 9,7″. Risoluzione HD a 1200 x 825. Sistema touchscreen con WACOM stylus. Lettura e-Ink, per non affaticarvi gli occhi. Uscita USB 2.0. Connettività WIFI . Batteria dura settimane.Sistema operativo Android. Memoria 4 GB.Dotato di scheda removibile SDHC. Il prezzo parte dai 500 euro.
Verifica disponibilità
KOBO AURA H2O
Kobo Aura ha 6,8″. La memoria è di 4GB. Ha la funzione E-Ink, per non affaticare gli occhi durante la lettura- Disponibile in nero. Connettività WIFI. Connettore USB 2.0 Il prezzo parte dai 186 euro.